In chiusura del corso di cinema in pellicola – Proiezioni Super8 e 16mm nella sala cinema dell’asilo – Sabato 1 Dicembre ore 21.30
SABATO 1 DICEMBRE 2018
presso la SALA CINEMA dell’ASILO
Ex Asilo Filangieri Vico Giuseppe Maffei, 4, 80138 – Napoli
a partire dalle ore 21:30
PROIEZIONI IN PELLICOLA SUPER8 E 16MM
con:
MATERIALI del CORSO DI CINEMA IN PELLICOLA
tenutosi quest’anno presso il Centro di Fotografia Indipendente
(MULTISCREEN IMPRO, super8 e 16mm, b/n, 20 min. circa)
una sessione di proiezioni multiscreen con i materiali prodotti dai partecipanti durante il corso di cinema in pellicola. Proveremo a metterci alla prova della sala con 4 proiettori super8 e un 16mm cercando principalmente di divertirci e perderci nel flusso di proiezione/produzione dell’immagine in movimento.
Il corso ha avuto una durata di circa 3 mesi per un totale di 16 incontri di 4 ore ciascuno. L’intento del corso è quello di introdurre alle pratiche manuali (convenzionali e non) di lavorazione della pellicola cinamatografica 8mm, super8 e 16mm, bianco e nero e colore. Dalla ripresa allo sviluppo e alla stampa fino al montaggio e alla proiezione, affrontiamo ognuno di questi passaggi non come un mero procedimento tecnico ma come una diversa e successiva fase di creazione e sperimentazione.
e a seguire:
ANCORA NO! un film di 70FPS
(super8, b/n, musicato dal vivo mediante circuiti elettroacustici fotosensibili, 30 min. circa)
Una pellicola super8 sulla quale ho stampato manualmente (con la tecnica del rayogram) insetti e foglie insieme a ritagli di altri film. La pellicola non presenta una continuità lineare di fotogrammi; è un collage di immagini ed impronte. Nella proiezione (a velocità variabile) queste immagini si animano, entrano in relazione fra di loro, producono rumore: quella striscia inerte di immagini diventa un film nell’occhio di chi guarda lo schermo nel momento in cui guarda. Non c’è il film prima che qualcuno lo guardi e lo ascolti.